Abbasso Euclide! (2013) Abbasso Euclide! (2013)

Perché il grido Abbasso Euclide! nel titolo di un testo divulgativo sulla storia della geometria?
In primo luogo, perché basta uno sguardo per accorgersi che si tratta di un libro riccamente illustrato, che si affida innanzitutto all’intuizione e alla visualizzazione. Mentre è sufficiente sfogliare i monumentali Elementi di Euclide, per rendersi conto che il grande sistematizzatore della geometria greca usava le figure con parsimonia, e si affidava quasi soltanto alla formalizzazione e alla dimostrazione.
E poi, perché il nome di Euclide è legato positivamente alla geometria classica, chiamata appunto geometria euclidea, e negativamente alle geometrie moderne, chiamate al contrario geometrie non euclidee. E Piergiorgio Odifreddi ha già raccontato la storia della prima in C’è spazio per tutti, e delle seconde in Una via di fuga. In questo volume, che conclude la trilogia del suo Grande racconto della geometria, egli affronta invece le geometrie moderne.
Vediamo così scorrere, nei vari capitoli, concetti e teorie che hanno attratto l’attenzione dei matematici soltanto a partire dalla fine dell’Ottocento, e sono poi diventati il fulcro della matematica del secolo appena trascorso, ormai completamente svincolata dal retaggio euclideo: la quarta dimensione, la topologia, i frattali, le geometrie finite, e la riflessione sui fondamenti.
Fedele al suo approccio, di illustrare la geometria attraverso l’arte, Odifreddi conclude questa affascinante avventura con un’appendice dedicata a mostrare ciò che nel corso dei secoli la geometria ha potuto fare per l’arte, e l’arte per la geometria.
Capiremo allora che Abbasso Euclide! è solo un grido di incitamento ad ampliare e arricchire i nostri orizzonti. Riformulato in maniera positiva e costruttiva, invece che negativa e distruttiva, esso significa in realtà, molto semplicemente: Viva la geometria! Dunque, così sia.

IntervisteRecensioni

Bookstore LA7 13/4/13

Piergiorgio Odifreddi a Lecce

Il Novecento è stato il secolo dell'astrazione, nella matematica e nell'arte. Ma in entrambi i campi l'astrazione comporta dei rischi, e oltre un certo limite può portare alla dissoluzione totale del contenuto, e alla perdita completa del significato. Recentemente la matematica ha sviluppato un'intera teoria della complessità, che ha potuto render conto parzialmente di questa tendenza. [...]
Piergiorgio Odifreddi - Repubblica - 26/3/2013

La quarta dimensione, la topologia, i frattali, le geometrie finite e la riflessione sui fondamenti di tutto quello che sapevamo, ma che e' assolutamente necessario rivedere. La storia della Scienza e' un susseguirsi di teorie, conferme, e rivoluzioni. [...]
Antonio Angeli - Il Tempo - 28/5/2013

Sono tra di noi. Non parliamo degli extraterrestri. Ma delle forme non meno aliene offerte dalle geometrie non euclidee alla fantasia di artisti, scrittori, e architetti. [...]
Claudio Bartocci - Il Sole 24 Ore - 12/5/2013

Quanta fatica, a scuola, per mandare a mente le elucubrazioni di Euclide. E che delusione accorgersi adesso che ci sarebbe moltissimo altro da scoprire (e decisamente piu' eccitante). [...]
Gabriele Beccaria - La Stampa - 29/5/2013

Comments are closed.